SELVAGGIO BLU – Sardegna
Il Selvaggio Blu è un’avventura unica lungo le coste selvagge del comune di Baunei, Sardegna. Da antichi sentieri di pastori a tratti calcarei affacciati sul mare, il trekking offre emozioni autentiche. I primi giorni regalano viste da urlo e calette segrete, per poi affrontare sfide più audaci con brevi tratti di arrampicata e calate vista mare. Affronta l’avventura con Guide competenti e lasciati avvolgere dalla cultura locale con le immancabili cene tradizionali.



Il Selvaggio Blu è un trekking che si svolge in Sardegna, nel tratto di costa del comune di Baunei, raggiungibile via terra soltanto a piedi. Il percorso collega antichi itinerari dei pastori locali e tracce utilizzate dai carbonai di fine ’800.
Il terreno è vario: si passa da tratti di sentiero ben tracciato, a lastre di calcare taglienti, passaggi nella macchia mediterranea, cenge a picco sul mare. I primi due giorni permettono di adattarsi all’ambiente e ai ritmi: imparerete a muovervi con leggerezza e agilità, e a desiderare il bagno ristoratore previsto nelle bellissime calette.
La difficoltà aumenta poi gradualmente gli ultimi 3 giorni, dove ci si trova ad affrontare anche brevi passaggi di arrampicata con l’uso della corda e calate in corda doppia. I passaggi esposti non mancano, per cui è richiesta un’adeguata capacità di controllo, equilibrio e sicurezza nell’appoggio del piede e nella camminata.
Per le fasi più tecniche non preoccupatevi, le Guide sapranno darvi tutte le indicazioni e rassicurazioni per affrontare i passaggi in sicurezza! La nostra proposta punta a far conoscere il territorio e la cultura locale, per questo ci appoggeremo ad un servizio logistico locale che ci porterà, via mare o terra, le cene della tradizione sarda. I pernotti saranno sotto le stelle, in tenda o in antichi ovili.



Seguici sui social per tenerti aggiornato in tempo reale su tutte le nostre novità!
Cosa sapere
Località: SARDEGNA
Durata: 5 giorni / 4 notti (6-7 giorni con voli A/R)
Periodo: Maggio e Ottobre
Dislivello: 4.000m c.a.
Sviluppo: 45Km c.a.
Esperienza e Requisiti richiesti
Capacità di adattamento al campeggio all’aperto e alla condivisione all’interno del gruppo.
Buone doti di equilibrio e tecnica di camminata in montagna.
Resistenza fisica e allenamento adeguati (si consiglia una preparazione con un trekking lungo settimanale -almeno 1000 m di dislivello – e un paio di sessioni brevi di camminata intensa in montagna (o corsa/bici).